La nostra storia
Siamo professionisti freelances con in comune la passione per il video, la musica, l'informatica e i nuovi media. Mettiamo a disposizione tutta la nostra esperienza al servizio di chi desideri produrre un audiovisivo di qualità.
Sono Igor Nicola, programmatore e fondatore di Lightbeam, da sempre appassionato di cinema, computer graphics, interattività e nuovi media.
La mia esperienza nel campo dei nuovi media è iniziata già a nove anni, quando ricevetti come regalo un Atari VCS2600. Una console per videogiochi avveniristica per l’epoca. La meraviglia provata per ciò che vedevo sullo schermo fu immensa. In realtà non sono mai stato un buon giocatore, tuttavia ho sempre provato grande attrazione per la logica degli oggetti che facevano parte della scena di un videogame. Dopo poco più di un anno, fu un Sinclair a 8 bit a tenermi incollato alla tv per ore. Era poco più di una calcolatrice, ma dotato di una tastiera e sufficiente memoria per provare a muovere qualche carattere (sprite) sullo schermo con un linguaggio rudimentale. La sensazione di essere stato l’artefice di quella iterazione non è descrivibile e qualche volta la provo ancora oggi.
Gli anni successivi, ho iniziato il mio percorso di apprendimento militando tra Commodore e Atari.
Ho studiato l’architettura dei processori, dal mitico 6510A del Commodore 64 (custodito gelosamente nella mia teca dei processori), al famoso (ma ormai dimenticato) Motorola 68000 dell’Amiga e dell’ Atari ST, in grado da solo di fare muovere porzioni immense (per l’epoca) di grafica tenendo testa per anni ai personal computers IBM. Potrei scrivere per ore di Geos, Amos, Softice e code reverser vari, ma finirei per essere compreso solamente da qualche nostalgico compagno di percorso. Dirò solo che parallelamente alla passione per la programmazione, complici le grandi produzioni Hollywoodiane un altro "chiodo fisso" si è fatto strada nella mia vita: la tecnica di ripresa video.
Anche in questo caso le digressioni potrebbero sprecarsi. Tra telecamere amatoriali, crane autocostruiti e carrellini da ripresa fatti con skateboards evolveva la mia passione.
Con il tempo, le applicazioni che scrivevo per semplice passione sono diventate utili per l’industria, le telecamere amatoriali sono diventate prosumer e successivamente professionali, la voglia di stupire con immagini si è trasformata nella realizzazione di video promozionali per le aziende.
Per farla breve, programmazione, computer grafica e videotecnica sono da sempre il mio pane quotidiano, hanno segnato il mio percorso formativo e tracciano indelebilmente il mio futuro.
Oggi a distanza di anni, l’interesse per questi mondi, (che per una sorta di alchimia si vanno sempre più fondendo) è più vivo che mai e metto a disposizione questo bagaglio di conoscenze per la realizzazione dei progetti multimediali più ambiziosi.
ui.Sono Guido Marchegiano.
La mia esperienza in campo mediatico riguarda soprattutto l'interazione tra le due parti che compongono un prodotto multimediale: audio e video.
I primi approcci con la musica risalgono all'infanzia: ero affascinato dalla varietà di suoni e dai movimenti dei batteristi rock e li imitavo con pentole e fustini sognando la mia prima batteria. A 12 anni divento bassista! Poi le boy band e qualche progetto più ambizioso, e da allora palchi, sale prova e studi sono stati il mio pane quotidiano..
Nell'estate 2001 una piccola troupe filma un nostro concerto e ho l'occasione di partecipare al montaggio del video. Appena il montatore usciva a fumare una sigaretta non resistevo alla tentazione di sedermi in postazione e sistemare i tagli a sinc con l'audio... I seguenti video li abbiamo montati a "quattro mani" e i programmi per editing video hanno iniziato a far compagnia alle suite per produzione musicale sui miei computer.
Nel 2007 entro per la prima volta a Cinecittà per lavorare alle esterne di una trasmissione televisiva e scopro una nuova realtà: gli effetti speciali! Direi che il mix e' completo, aggiungendo una buona manciata di passione per lo sport e un pizzico di follia, eccomi qua, pronto a raggiungere con voi oggi, ciò che ieri sembrava impossibile!
Il nostro studio: La base operativa di ogni progetto
![]() |
Backstage video by Lightbeam
Cosa si cela dietro la produzione di un nostro video?
Il video è un prodotto finito ma per ottenerlo è necessaria una serie buona dose di conoscenze tecniche e di attrezzature all'avanguardia. Ecco un contributo che testimonia il nostro impegno nella ricerca di soluzioni anche fantasiose per realizzare riprese di qualità e piani sequenza particolari