Ultime dal blog
Guida all'acquisto di una videocamera
27 Gennaio 2016
Videocamera VS Reflex
02 Febbraio 2015
Il nuovo studio di Lightbeam
02 Febbraio 2015
Nuova Panasonic 4K
02 Febbraio 2015
Ecco cosa puoi fare con una Gopro (se sei bravo)
02 Febbraio 2015
Articoli recenti
Reflex? No grazie...
25 Gennaio 2017
Gli strumenti del mestiere
10 Settembre 2015
Mac si Mac no...
10 Settembre 2015
Cosa possiamo fare per te
Ci occupiamo principalmente di audiovisivi per il mondo industriale, dal filmato istituzionale tout court, alla produzione di videoclip complessi.
Inoltre siamo in grado di dare supporto per la realizzazione di:
- Servizi con troupe ENG per il settore telegiornalistico
- Reportages di eventi sportivi
- Riprese di eventi musicali e di teatro
- Riprese speciali e aeree
- Riprese di seminari e conferenze
- Videoclip musicali
- Videoclip matrimoniali
- Documentari
- Corti cinematografici
- Video promozionali per il web
- Cd rom dimostrativi di parti meccaniche
- Tutorial di funzionamento e riparazione di hardware e software
Grazie all’impiego di macchine da presa compatte, siamo in grado di mantenere i costi di produzione competitivi senza sacrificare la qualità dei contenuti ora anche in 3D e 4K.
.
Come si progetta un audiovisivo
E' facile fare un video? Quanto costa? Quando sarà pronto? Queste semplici domande mettono in crisi qualunque videomaker, anche il più navigato.
Qualunque sia il tipo e la destinazione del video che volete produrre il percorso per arrivare ad un prodotto di qualità ci si troverà necessariamente a seguire tutti o alcuni di questi passaggi, che devono essere realizzati da personale qualificato e di grande esperienza. Il costo della produzione è poi direttamente proporzionale alle risorse umane e tecnologche impiegate in relazione al tempo di realizzazione previsto. Per questo ogni punto va pianificato con precisione. A titolo informativo, nel cinema di alto livello esiste la figura dell'economista di produzione, una persona incaricata di ottimizzare costi e cadenzare i tempi con la massima precisione al fine di formulare budget sostenibili e realistici. Questo perchè fare video, cinema o televisione, signfica relazionarsi con molte variabili ed è molto facile perdersi per strada.
Qualunque sia il tipo e la destinazione del video che volete produrre il percorso per arrivare ad un prodotto di qualità ci si troverà necessariamente a seguire tutti o alcuni di questi passaggi, che devono essere realizzati da personale qualificato e di grande esperienza. Il costo della produzione è poi direttamente proporzionale alle risorse umane e tecnologche impiegate in relazione al tempo di realizzazione previsto. Per questo ogni punto va pianificato con precisione. A titolo informativo, nel cinema di alto livello esiste la figura dell'economista di produzione, una persona incaricata di ottimizzare costi e cadenzare i tempi con la massima precisione al fine di formulare budget sostenibili e realistici. Questo perchè fare video, cinema o televisione, signfica relazionarsi con molte variabili ed è molto facile perdersi per strada.
Il brainstorming
E’ il momento di pianificare il Vostro progetto video. ci si trova attorno ad un tavolo e si comincia a buttare giù le idee. E’ necessario capire fino in fondo quali siano le aspettative e i punti focali che si vogliono evidenziare. Se si tratta di un video istituzionale, esistono aluni clichè che semplificano questa parte. Ad esempio, se disponete di una brochure che illustra la Vostra azienda, si potrà partire da quella creando piani sequenza ad hoc che ne illustrino la narrazione. Tutt’altro discorso se si vuole dare un’impronta registica al video che si vuole realizzare. In questo caso occorrerà creare una vera e propria storia che verrà raccontata con le immagini. Quando lo storyboard è completo si passa all’analisi dei piani sequenza, cercando le soluzioni migliori per illustrare la vostra creatura.
La ripresa
Si sceglie il giorno più adatto per le riprese. Normalmente per una sequenza di tipo industriale è sufficiente una giornata di lavoro per acquisire tutte le immagini necessarie alla creazione del contributo video. Altre destinazioni d’uso necessitano di un impegno maggiore in virtù delle sequenze che si vogliono realizzare. Le riprese vengono effttuate con cavalletti con frizione a testa fluida videocamere e macchine da presa di ultima generazione abilitate allo shooting fino a 4K UHD e a frequenze fino a 120 fotogrammi al secondo.
La ripresa in studio
Può accadere che per determinate esigenze di debbano effettuare delle riprese con particolari accorgimenti e tecniche. E’ questo il caso del chroma key, una tecnica che rende possibile la sovrapposizione di due sequenze, come un narratore ed uno sfondo. L'uso dello studio di posa permette inoltre di avere un'ambiente con luci controllate ideale per realizzare sequenze pubblicitarie e immagini in movimento di prodotti ambientati. Lightbeam dipone di uno studio di posa con limbo (angoli arrotondati per evitare riflessi), luci daylight, tavole girevoli a controllo remoto e tutto quanto necessario per la produzione di video di alto livello.
La ripresa speciale
Talvolta la ripresa con il solo ausilio di un buon cavalletto può non essere sufficiente. Per ottenere piani sequenza più complessi si può ricorrere ad altri strumenti innovativi, come lo slider, un carrellino su cuscinetti di precisione che permette un movimento fluido su un asse. Un altro prezioso stumento è il Jib o giraffa, uno speciale bilanciere alla cui estremità viene montata le videocamera o la macchina da presa e che rende possibile un'alzata del punto camera molto fluida e suggestiva. Oltre a ciò esistono le teste remotate, ovvero delle piattaforme mobili governabili da telecomando. Da ultimo ricordiamo la steadicam, un dispositivo a controbilanciamento utile per effettuare riprese in movimento fluide e che sembrano galleggiare nell'aria. La combinazione di tutti questi strumenti rende possibile la realizzazione di piani sequenza articolati e quasi incredibili. L'uso di tali tecnologie è però subordinato ad una buona conoscenza dell'attrezzatura ed una profonda esperienza sul campo. Scopri di più
La ripresa aerea
Il drone video televisivo e cinematografico è uno straordinario strumento per ottenere immagini ad alto impatto emozionale. Il sogno atavico dell'uomo di volare è qui ampiamente rappresentato, come testimonia il rapido sviluppo che questi velivoli hanno avuto negli ultimi anni. Dai costosi (e per nulla desiderabili) modelli militari si è passati ai sistemi professionali per la videoripresa, fino ai piccoli modelli amatoriali negli scaffali dei supermercati. In questo ambito oltre ad una buona capacità di pilotaggio è necessaria una grande responsabilità nell'utilizzo, visto che si tratta di oggetti volanti dal considerevole peso, molto rapidi e quindi piuttosto pericolosi.
Lo speaking audio
Una parte molto importante è la selezione della voce narrante. Spesso anche se non ci si fa caso, è la voce che tiene unite le immagini, ed è la stessa voce a far si che troviate interesse in ciò che state guardando. La voce può davvero fare la differenza, per questo ci avvaliamo dei migliori speaker e doppiatori italiani e stranieri, registrati in studi che fanno uso delle migliori tecnologie di cattura ed insonorizzazione. Inoltre per quanto riguarda le lingue straniere, i nostri speaker marelingua forniscono consigli per rendere i vostri testi perfetti per l'ascolto.
La sonorizzazione
La musica è la colla dei video. Questa affermazione, salvo alcune eccezioni è sempre vera. Sono in molti a non dare la giusta importanza alla traccia musicale per i propri video. La realtà è che una buona traccia musicale è forse l'ingrediente più importante quando si realizza un video. Purtroppo le tracce sonore commerciali di qualità hanno dei costi di royalty considerevoli e sono destiante alle produzioni più facoltose. Fortunatamente esistono soluzioni economiche per l'utilizzo di ottimi brani gratuitamente o quasi. Alcuni artisti e compositori di fama ad esempio autorizzano la pubblicazione di video che contengono loro i loro brani su Youtube in cambio dei proventi raccolti con la pubblicità. Al di la dei nudi costi del pezzo musicale scelto, bisogna considerare anche il tempo per la ricerca di un brano adatto al proprio video, che spesso non è poco, ma credeteci sulla parola, il risultato vale il tempo speso.
Il montaggio e la postproduzione
Ovvero la trasformazione del girato in un prodotto finito.
Il girato viene successivamente aquisito ed elaborato su workstations dedicate, ottimizzato, musicato, speakerato (in più lingue) e pubblicato sul media più opportuno, dal Cd-Rom al Blu-Ray. Lightbeam ha scelto di utilizzare sistemi dedicati non distruttivi per mantenere la qualità visiva più elevata possibile, dalla ripresa alla pubblicazione. Una nota per i neofiti: montaggio e postproduzione sono due procedimenti singoli e separati. Con il primo termine si intende unicamente la sequenziazione delle take (singoli spezzoni) secondo opportunità di narrazione, mentre con il secondo si indica tutta l'attività di miglioramento dell'immagine, come la color correction e il color grading, l'applicazione di effetti e la computergrafica, insomma tutto ciò che nel filmato originale ancora non possiede.
Il girato viene successivamente aquisito ed elaborato su workstations dedicate, ottimizzato, musicato, speakerato (in più lingue) e pubblicato sul media più opportuno, dal Cd-Rom al Blu-Ray. Lightbeam ha scelto di utilizzare sistemi dedicati non distruttivi per mantenere la qualità visiva più elevata possibile, dalla ripresa alla pubblicazione. Una nota per i neofiti: montaggio e postproduzione sono due procedimenti singoli e separati. Con il primo termine si intende unicamente la sequenziazione delle take (singoli spezzoni) secondo opportunità di narrazione, mentre con il secondo si indica tutta l'attività di miglioramento dell'immagine, come la color correction e il color grading, l'applicazione di effetti e la computergrafica, insomma tutto ciò che nel filmato originale ancora non possiede.
La multimedialità estesa
Menu interattivi e interfacce grafiche
Lightbeam realizza CD-Rom DVD-Rom e Bluray multimediali multistandard e cross platform, che li rendono utilizzabili, virtualmente da qualunque sistema informatico presente sul mercato, sia esso basato su tecnologia Microsoft, Apple, o Unix. Un bel vantaggio se si ha la necessità di raggiungere il maggior numero di utenze possibile.
Lightbeam realizza CD-Rom DVD-Rom e Bluray multimediali multistandard e cross platform, che li rendono utilizzabili, virtualmente da qualunque sistema informatico presente sul mercato, sia esso basato su tecnologia Microsoft, Apple, o Unix. Un bel vantaggio se si ha la necessità di raggiungere il maggior numero di utenze possibile.
L’esportazione del vostro contributo video
A seconda delle Vostre esigenze la scelta del media, ovvero del supporto magnetico e il formato avranno grande impatto sulla fruibilità del vostro contributo video. Ad esempio se è il desiderio per una qualità visiva superiore ad essere messo in evidenza, la scelta indicata ricade senza dubbio il Blu-ray che però ha ancora un contenuto potere di penetrazione. Se invece si vuole raggiungere un parco utenza più esteso, ci si indirizzerà verso il DVD. Allo stesso modo se si vuole produrre un audiovisivo per internet, bisognerà scegliere opportunamente il formato che ha maggior gradimento nel mondo del web.
DVD, Bluray e Bluray 4K UHD
Blu-ray è il nome della tecnologia alla base di alcuni supporti ottici di abbreviati con la sigla BD. Il formato è stato sviluppato per archiviare e riprodurre video ad alta definizione (HD video), ma anche per memorizzare grandi quantità di dati. La capacità di un Blu-ray Disc è circa cinque volte superiore a quella di un tradizionale DVD: 25 GB per i dischi a singolo strato (Single Layer), 50 GB per quelli a strato doppio (Double Layer). Lightbeam esporta i vostri direttamente filmati in questo formato ad alta capacità.
Il DVD. Esiste ancora qualcuno che non conosce questo supporto? Però quello che non tutti sanno è che il dvd può contenere fino a 20 minuti di materiale High Definition, mantenendo così la compatibilità con tutti i lettori per computer. Questa è una opportunità da non sottovalutare quando si realizzano progetti ambiscono ad una fruibilità estesa. Lightbeam pubblica i vostri contenuti al alta definizione su DVD
Il DVD. Esiste ancora qualcuno che non conosce questo supporto? Però quello che non tutti sanno è che il dvd può contenere fino a 20 minuti di materiale High Definition, mantenendo così la compatibilità con tutti i lettori per computer. Questa è una opportunità da non sottovalutare quando si realizzano progetti ambiscono ad una fruibilità estesa. Lightbeam pubblica i vostri contenuti al alta definizione su DVD